L’odontotecnico del futuro trascorrerà molto più tempo al computer piuttosto che al tavolo da lavoro? Probabilmente sì ma gli odontotecnici avranno ancora bisogno di tutte le loro abilità tecniche e artistiche perché il software CAD, per quanto preciso deve essere sempre guidato da una figura esperta e professionale per creare protesi ottimali dal punto di vista estetico e funzionale. Il software CAD contiene un’ampia gamma di metodi per contribuire a migliorare qualità e flussi di lavoro e fornirà agli odontotecnici più margini sui tempi di fornitura e assistenza ai dentisti piuttosto che sull’ampia produzione di protesi. I laboratori direttamente collegati agli studi dentistici che disporranno di queste soluzioni saranno in grado di ricevere le impronte digitali immediatamente e di iniziare a progettare da subito bypassando la creazione del modello.
Ci saranno sempre casi in cui le impronte fisiche continueranno a essere utilizzate in alcuni studi o in situazioni specifiche che lo richiederanno ma anche in questi casi, piuttosto che utilizzare l’impronta per realizzare un modello, i laboratori potranno impiegare scanner sofisticati per impronte in grado di scansionare l’impronta fisica direttamente e in modo accurato. Le tecnologie digitali semplificheranno sempre di più la comunicazione sui casi fornendo strumenti per eseguire la pianificazione completa del caso più rapidamente e precisamente rispetto ai metodi tradizionali. Già oggi, alcuni sistemi CAD consentono ai laboratori di progettare wax-up diagnostici digitali da inviare online facilmente al dentista per la visualizzazione 3D nello studio e, potenzialmente, per la discussione con il paziente. Inoltre, i sistemi CAD possono unire pianificazione di impianti, prostetica e produzione di guide chirurgiche, consentendo ai laboratori di fornire interi pacchetti di restauro prima dell’intervento chirurgico.Â
Richiedi informazioni, ti ricontatteremo a breve senza impegno